Il 5 giugno si è svolta la cerimonia d’inaugurazione del Parco «Bambini di Beslan» a Rovereto (TN). A riportare la notizia è l'ufficio stampa della Casa Russa a Roma.
La Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR), nell’ambito delle attività di promozione del progetto TRUE ITALIAN TASTE, presenta la pagina vetrina dedicata all’iniziativa su Instagram, uno tra i social più popolari in Russia.
Si intitola «Imprese innovative e tecnologie della Regione di Rostov», la giornata in programma giovedì 25 marzo, a Rostov sul Don, nella Russia sudoccidentale, per mettere a confronto aziende e istituzioni a cavallo tra Italia e Federazione Russa. Promotrice dell’evento è Banca Intesa e Associazione Conoscere Eurasia – ente non-profit con sede a Verona che opera per potenziare le relazioni economiche e culturali tra l’Italia, l’Unione Europea, la Federazione Russa e l’Unione Economica Eurasiatica (Russia, Bielorussia, Kazakhstan, Armenia e Kirghizistan) – in collaborazione con GIM Unimpresa, e Roscongress, St. Petersburg International Economic Forum, Camera di Commercio italo-russa, e Unione degli industriali russi.
Firmato il primo accordo in Europa tra il fondo governativo russo e la società ADIENNE Pharma&Biotech per la produzione in Italia del vaccino Sputnik V. Le trattative iniziate alcuni mesi fa, grazie al supporto della Camera di Commercio Italo-Russa, permetteranno la delocalizzazione e produzione del vaccino Sputnik V in Europa.
Il 19 febbraio 2021 presso la sede della TPP della Federazione Russa a Mosca si è tenuto il convegno «Russia ed Europa: nuove sfide per la cooperazione economica e il superamento della pandemia». L’evento è stato organizzato da Banca Intesa, Camera di Commercio e Industria della Federazione Russa (TPP RF) e XIV Forum Eurasiatico di Verona, con il supporto di Associazione Conoscere Eurasia, Roscongress, Camera di Commercio Italo-Russa, RSPP e Gim Unimpresa.
Il 5 febbraio 2021 l'Ambasciatore d'Italia a Mosca Pasquale Terracciano con l’Addetto per la Difesa Generale Roberto Vannacci ha ricevuto dall’Associazione «Unione internazionale delle donne» una preziosa icona realizzata a mano da maestra russa, il partecipante al festival «By hands of a woman» - Olga Kulichkova. Che ha raffigurato i Santi Cirillo e Metodio. Questa icona sarà destinata ad essere custodita presso il Sacrario Militare di Redipuglia in provincia di Gorizia.
Anche quest’anno la città di Mosca ha partecipato all’asta mondiale di beneficenza del tartufo bianco di Alba, giunta alla ventunesima edizione, con un collegamento in diretta con il Castello di Grinzane Cavour. Dopo una prima partecipazione nel 2004, per Mosca si tratta del secondo anno consecutivo di partecipazione a questa iniziativa, dopo il successo ottenuto nel 2019.
In doveroso omaggio alla tradizione scacchistica internazionale di Merano il Centro Russo Borodina in collaborazione con il Dipartimento per le relazioni economiche esterne e internazionali di Mosca, il Dipartimento dello sport di Mosca, la Casa dei connazionali di Mosca CSK MERANIA, FSI Comitato regionale Alto Adige, AVS Südtiroler Schachbund e la Federazione scacchistica di Mosca, con il patrocinio del Comune di Merano, organizzano le «Giornate di scacchi a Merano» che avranno luogo nel parco della storica villa Borodina, via Schaffer 23, dal 10 al 12 settembre.
Dopo la conclusione della missione «Dalla Russia con amore», il primo contingente di personale sanitario russo giunto un mese e mezzo fa a Bergamo è tornato in patria all'aeroporto militare Chkalovsky di Mosca.
Comincia il ritiro dalla Lombardia delle divisioni russe per la difesa chimica, biologica e antiradiottività che, a scaglioni, rientreranno in patria dopo aver operato in particolare a Bergamo e Brescia, epicentro del coronavirus.
Il 28 e il 29 dicembre si svolgerà presso il museo di Mosca il Christmas Italy Fest, una festa in stile italiano per tutta la famiglia, organizzata dal Consolato Generale d'Italia a Mosca con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia, la Commissione per la Cultura e per i Media presso il Duma della città di Mosca e L’Associazione «Stolichnyy Tsekh Deyateley Kul'tury». L’ingresso al festival dalle ore 11 fino alle ore 22 sarà gratuito.
L'Associazione Nazionale Alpini (ANA) desidera fortemente l’apertura di un gruppo ufficiale in Russia. La nuova sede farà parte della grande famiglia alpina che al momento conta più di 100 sezioni e gruppi autonomi in Italia e nelle varie nazioni del mondo.
Il Comune di Genova ha siglato un gemellaggio con la città russa Ryazan. Dal 2 al 4 agosto l'assessore alle Pari opportunità con delega alle Politiche Europee e Internazionali e alla Cooperazione Internazionale del Comune di Genova Arianna Viscogliosi si è recata nella Federazione Russa per sottoscrivere l'accordo.
Il Festival della cultura russa «Imago Russia», che quest’anno giunge alla sua terza edizione è un evento culturale di altissimo livello che si svolge ogni anno nei diversi prestigiosi luoghi storici di Padova.
Il weekend del 21-23 dicembre a Mosca sarà dedicata al Natale stile italiano: l'Italian Week Festival organizza di nuovo il Mercatino di Natale presso lo spazio espositivo Flacon.