La rassegna cinematografica, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Mosca in collaborazione con la Biennale di Venezia e sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Mosca, presenta una selezione del miglior cinema italiano recente. Il programma dell’edizione 2021 che si svolgerà dal 24 al 28 febbraio 2021 include i più importanti film italiani della Mostra del Cinema di Venezia 77, presentati nell’autunno del 2020. La rassegna tradizionale è composta da film di finzione e documentari che immergono lo spettatore nell’atmosfera dei meravigliosi paesaggi italiani delle varie parti del Paese.
Il Centro Studi sulle Arti della Russia è promosso dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dalla Direzione dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali della Federazione Russa, con il sostegno dei Ministeri della Cultura e degli Esteri. Ufficialmente inaugurato il 6 marzo 2011, CSAR è rapidamente diventato il più importante centro di studi sull’arte della Russia dell’Europa Occidentale. Ecco a voi i progetti CSAR 2021.
Nell’ambito del Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2021 alle ore 17:00 la Biblioteca di letterature straniere e l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca organizzano un evento online dedicato allo scrittore italiano Primo Levi, alle traduzioni dei suoi libri in russo e alla ricezione della sua eredità intellettuale nel contesto internazionale.
L’Istituto di cultura e lingua russa è felice di annunciare che il Festival del Cinema Russo 2020 che celebra il 75° anniversario della Vittoria sul nazifascismo (9 maggio 1945- 9 maggio 2020), si terrà online.
On Friday 18th December 2020 at 15:00 (Moscow time) Russian Foreign Trade Academy toghether with Italo-Russian Civil Societies Dialogue Forum hold the panel discussion for students «Straight talk on our Green future».
Una «Home Edition», in live streaming quella che ci aspetta per la decima edizione di «Ruskino a Ca’ Foscari» (14-18 dicembre 2020). Un appuntamento atteso, non solo in ateneo, ma anche per la città di Venezia: Ruskino a Ca’ Foscari è il Festival di cinema russo contemporaneo organizzato dal Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell’Università Ca’ Foscari e dal Centro dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali della Federazione Russa.
1–2 December 2020 The State Institute of Art Studies will hold the Fourth International Sarabianov Congress of Art Historians on «Russian Art Studies amid European Schools: Intellectual History and Migration of Ideas». The Congress is funded with a grant of the President of the Russian Federation for the support of creative projects of nationwide importance in the field of culture and art. It is hold wuth the support of Russian-Italian Forum-Dialogue.
The 26th November 2020 forum «Russian dialogue forum - Austria, Germany, Italy, France» will take place in Moscow, the first combined meeting of four Forum-Dialogues. The main point of the discussion is the further collaboration between forums and also the plans and the projects for the next year. The meeting will be held in the Chamber of Industry and Commerce of Russia (Moscow, Ilinka street 6/1, building 1, hall «Biblioteka», 3rd floor), at 12:00 Moscow Standard Time.
Il 9 novembre 2020 alle 17 ore italiane, il Forum di dialogo italo-russo organizza un incontro con Massimo D’Alema, il Presidente del Consiglio dei ministri dal 21 ottobre 1998 al 26 aprile 2000, primo e unico esponente del Partito Comunista Italiano a ricoprire tale carica e l’attuale presidente dell’associazione Italianieuropei.
L'anno 2020 ha cambiato notevolmente il settore di formazione e futuri studenti hanno sempre più domande sulle nuove regole, sulla possibilità di studiare all'estero, sul formato delle lezioni ecc. A dare le risposte sarà la tradizionale fiera, svolta nell’ambito della collaborazione tra Italia, Russia, Azerbaigian e Kazakstan «Studiare in Italia». Questa volta l'evento si terrà online.
Il 30 settembre 2020 nella città di Dmitrov è arrivata una delegazione, composta dal Vice Presidente della Camera di Commercio e Industria della Federazione Russa, co-presidente del Forum di Dialogo Italo-Russo per parte russa V. Dmitriev, dal Presidente della Confindustria Russia (Confederazione dell’industria Italiana in Russia), co-presidente del Forum di Dialogo Italo-Russo per parte italiana E. Ferlenghi, dalla direttrice esecutiva del Forum di Dialogo Italo-Russo delle società civili N. Salmanova, dalla Presidente del Centro dei festival cinematografici e programmi internazionali, co-presidente del gruppo di lavoro per la cultura del Forum di Dialogo Italo-Russo delle società civili Tatiana Shumova, dal Rettore della Diplomatic Academy of the Ministry of Foreign Affairs of the Russian Federation, co-presidente del gruppo di lavoro per la collaborazione internazionale del Forum di Dialogo Italo-Russo delle società civili A. Yakovenko, dal deputato della Duma di Stato, primo vice-presidente del Comitato della Duma di Stato della Federazione Russa sulla sicurezza e anticorruzione D.Savelyev e altri.
Ridonati al grande schermo i film storici di Federico Fellini, con contributo finanziato dall’Istituto Italiano di Cultura a Mosca, dall’Ambasciata d’Italia e dalla compagnia di distribuzione «PilotKino», in collaborazione con il Museo del cinema. In programma una ricca rassegna di film di Fellini, il cui centenario quest’anno si celebra in tutto il mondo.