Il 24 gennaio alle ore 19.00 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Mosca (M. Kozlovskij per., 4, str. 1) Andrea De Fusco presenterà il suo documentario «In Aquis Fundata». Il film verrà proiettato in lingua originale.
Il Museo Statale Ermitage custodisce una delle più ricche collezioni di arte veneziana al mondo: una collezione che ora in parte torna in Veneto, e per l’esattezza a Mestre, per essere esposta alla mostra Venezia e San Pietroburgo. Artisti, principi e mercanti, in programma dal 18 dicembre 2018 al 29 marzo 2019.
Il weekend del 21-23 dicembre a Mosca sarà dedicata al Natale stile italiano: l'Italian Week Festival organizza di nuovo il Mercatino di Natale presso lo spazio espositivo Flacon.
Si sono chiuse le porte della Central House of Artists, sede della XX edizione della Non/Fiction International Book Fair di Mosca (28 novembre – 2 dicembre) che ha visto l’Italia protagonista come Paese Ospite d’Onore.
Il 16 dicembre prossimo si svolgerà in Ambasciata la III Edizione del Bazar di Beneficenza, un evento di diplomazia pubblica unico al mondo, per livello e volumi, che negli ultimi due anni ha rappresentato una prestigiosa vetrina per le eccellenze italiane in Russia e ha consentito di raccogliere fondi da destinare al «Centro Federale Dmitry Rogachev», impegnato nella ricerca medica pediatrica.
Nell'ambito della della Fiera Internazionale del Libro NON FICTION - Italia Paese Ospite d'Onore il 30 novembre alla Libreria Moskva (ul. Tverskaja, 8, str. 1) si terranno degli incontri con autori italiani, partecipanti alla Fiera del libro non/fiction.
E' stata inaugurata il 14 novembre a Mosca, presso il cinema Karo 11 Oktyabr, la 5a edizione del Russia-Italia Film Festival. Quest'anno l'evento cinematografico si svolgerà in un formato nuovo: durerà un anno e in questo tempo al pubblico russo verranno mostrati 12 nuovi film italiani, uno per ogni mese. Inoltre il programma prevede incontri con famosi attori e registi.
È stata presentata la VII Edizione del Forum internazionale della cultura di San Pietroburgo, di cui l’Italia è ospite d’onore. Alla conferenza hanno partecipato l’ambasciatore d’Italia in Russia Pasquale Terracciano, il vice ministro della cultura della Federazione Russa Alla Manilova, il direttore d’orchestra Fabio Mastrangelo, la direttrice di Ermitage-Italia per parte russa Irina Artemjeva e gli attori del teatro di Mosca «Quartetto I» Kamil’ Larin e Rostislav Khait.
Dal 16 al 27 novembre ai Musei del Cremlino si svolgerà la 4a edizione del Festival musicale internazionale «Doni degli Ambasciatori». Quest'anno è dedicato alla mostra «Bvlgari Tribute To Femininity» inaugurata poco fa presso lo stesso museo. Nell'ambito del festival si svolgeranno tre concerti di vari tipi di musica italiana, dal Seicento al Novecento.
La mostra «Arte della memoria», organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Mosca in collaborazione con il Multimedia Art Museum di Mosca, presenta il lavoro di uno dei più interessanti artisti sulla scena italiana dell'arte contemporanea. E' aperta al pubblico dall'11 ottobre al 18 novembre presso il MAMM (Ul. Ostozhenka, 16).
Dal 26 al 28 ottobre 2018 al Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni verrà inaugurato lo spettacolo «Il giardino dei ciliegi» del Teatro del Mossovet di Mosca diretto di Andrei Konchalovsky in lingua russa con sopratitoli in italiano. La tournée è organizzata dal Dipartimento della Cultura di Mosca e dal Teatro del Mossovet nell’ambito del programma del progetto culturale internazionale «Le Stagioni Russe».
Il ministro dell'Interno e vice presidente del Consiglio Matteo Salvini sarà a Mosca il 17 ottobre per un incontro con gli imprenditori, una settimana prima della visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e pochi giorni dopo la prevista visita del ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi, sempre nella capitale russa.
Si è svolta il 24 settembre presso l’Ambasciata d’Italia a Mosca la conferenza stampa di presentazione di alcune iniziative culturali che si svolgeranno in Italia in occasione del 150esimo anniversario dalla nascita di Maksim Gorkij.
Fabio Mastrangelo dal 1 settembre 2018 assumerà l’incarico di Direttore musicale dell’orchestra sinfonica della città di Mosca, nota come Russian Philharmonic, di cui per le tre stagioni precedenti è stato Principale Direttore Ospite.
Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione «Parliamo Italiano!» Il club verrà tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei corsi di lingua italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca.
Il 15 di settembre il regista Paolo Sorrentino sarà ospite d’onore all’inaugurazione del Festival «Message to Man» a San Pietroburgo. Dopo il saluto del regista sullo schermo gigante in Piazza Dvortsovaja vicino all’Ermitage verrà proiettato il suo film «La giovinezza». Candidato al Premio Oscar e a due Golden Globes, il film si è aggiudicato tre premi agli European Film Awards di Berlino come miglior film, miglior regista e miglior attore, il Globo d’Oro e tre Nastri d’argento.
Nell'ambito del Festival della musica innovativa a Mosca Synthposium 5 l'artista italiano Francesco Donadello presenterà il proprio programma. L'evento organizzato con il sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca, avrà luogo il 31 agosto alle ore 22.00 presso la sala grande dell'Elektroteatr Stanislavskij (ul. Tverskaja, 23).
Dal 20 luglio al 30 settembre a Forte dei Marmi, presso la Fondazione Villa Bertelli è aperta la mostra «History Seen through Painting». L’esposizione presenta 120 opere di pittura e grafica di artisti iconici del periodo di grandi cambiamenti storici dell’inizio del XX secolo. Al pubblico italiano viene presentata l’arte sovietica di Pietrogrado-Leningrado degli anni 1920-1940 dalla collezione del Museo d’Arte di San Pietroburgo dei secoli XX-XXI. L’evento è incluso nel vasto programma del festival «Stagioni Russe» in Italia.
Dal 24 al 26 agosto 2018 si svolgerà presso il palazzo e il parco Arkhangelskoye a Mosca la seconda edizione del Tiepolo-fest, un festival dedicato alla cultura italiana. L'evento ha ricevuto il nome di Giovanni Battista Tiepolo, perché nella collezione del museo c'è un intera sala dedicata ai quadri del maestro rinascimentale.
Dal 24 luglio al 14 ottobre 2018 in esposizione 57 opere dei grandi maestri veneti del secolo illuminista, tra cui nove capolavori dalla collezione Intesa Sanpaolo, normalmente custoditi presso le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari di Vicenza.